Categoria: Invecchiamento

Avere cura del proprio corpo: 5 utili consigli

Avere una maggiore cura del proprio corpo è fondamentale. In particolare se si vuole vivere una vita in salute e avere minor possibilità di acciacchi nella vecchiaia.

Per rimanere in forma il più possibile, è bene perseguire uno stile di vita salutare e che inserisca nelle routine di tutti i giorni una serie di “vizi buoni”. Per aiutare le persone che sono pigre e poco attente al proprio stato di salute, abbiamo chiesto un consiglio agli esperti di vigilasalute.it. Questo portale indipendente, è ricco di consigli e soluzioni su come mantenersi in forma, risolvere i piccoli problemi di salute di tutti i giorni e vivere una vita più salutare.

Ecco, 5 utili consigli per avere cura del proprio corpo nel migliore dei modi e vivere una vita più salutare.

1. Non fumare

Può sembrare una ovvietà, ma spesso anche dottori e infermieri fumano più per vizio che per piacere. Il fumo è da sempre uno dei nemici peggiori per persone di ogni età. Oltre a portare una maggiore predisposizione per tumori o altre malattie che colpiscono l’apparato respiratorio e la gola, possono portare a una serie di problematiche che vanno a colpire anche altri organi del corpo umano. È bene ricordare, che polmoni sporchi dal catrame – che per ovvie ragioni si deposita nei polmoni ogni qual volta si fuma una sigaretta – non sono in grado di funzionare nel migliore dei modi.

Come rallentare l’invecchiamento: arriva la proteina che allunga la vita

Quante volte hai desiderato poter allungare la tua vita, andando a frenare, interrompere o rallentare l’invecchiamento? Ora, dopo una lunga ed estenuante attesa, questo desiderio diventa realtà. Possiamo finalmente dire che il segreto della longevità si trova all’interno di una proteina, che è stata studiata da vicino per un lungo periodo dai ricercatori americani. Sono, nello specifico, gli studiosi dell’Università del Texas Southwestern Medical Center ad aver dato spazio alla proteina Beclin-1. Le sue proprietà sono state analizzate, partendo da un precedente studio che fu effettuato sull’Alzheimer.

Venne, già a suo tempo, evidenziato quanto fosse importante il ruolo di questo componente, soprattutto nei confronti delle malattie degenerative. E come se non bastasse, ora possiamo dire che la Beclin-1 potrebbe essere il vero elisir di lunga vita.

Documenti e ricerche

In questa sezione si raccolgono i documenti ufficiali, le relazioni, gli studi e le ricerche nell’ambito delle sfide demografiche, dell’invecchiamento e della solidarietà tra le generazioni.

DOCUMENTI

– Decisione dell’Anno europeo 2012 (745 Kb, PDF)

– Rapporto sulla demografia 2010 – Commissione Europea (3,3 Mb, PDF, in inglese)

– Comunicazione della commissione europea “Gestire l’impatto dell’invecchiamento della popolazione nell’unione europea (81,6 Kb, PDF)

– Sondaggio di Eurobarometro sulla solidarietà generazionale del Marzo 2009 (3,19 Mb, PDF, in inglese)

Calendario Eventi

Milano, 10 dicembre 2012 – Il Comitato lombardo dell’Associazione degli ex Parlamentari della Repubblica, l’Associazione Consiglieri regionali della Lombardia e il Comitato regionale dell’AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) promuovono – nello spirito di costante collaborazione che lega i tre sodalizi – un Convegno con il duplice scopo di fare il punto sul tema dell’Anno europeo e di offrire ad esperti e a rappresentanti delle Istituzioni un’occasione di confronto e di costruttivo dibattito. L’invecchiamento attivo, infatti, è oggetto di una crescente attenzione, come dimostrano le indicazioni fornite dalla Conferenza ministeriale promossa a Vienna il 19 e 20 settembre scorsi dall’UNECE (United Nation Economic Commission for Europe) e la recente presentazione di numerose proposte legislative in Parlamento e nelle Regioni: è dunque tempo di una più precisa definizione, anche in Lombardia, di obiettivi e di scelte coerenti.

Alessandria, 30 novembre 2012 – Il centro ED di Alessandria organizza un incontro-dibattito sul tema “Soluzioni tecnologiche per restare attivi”. Si tratta di un evento che intende proporre soluzioni, anche tecnologiche, dirette a far comprendere che è possibile invecchiare in buona salute, partecipare appieno alla vita della collettività e sentirsi più realizzati nel lavoro, nella cultura, attraverso attività che possono essere effettuate presso il proprio domicilio riducendo costi e migliorando la qualità della vita per riuscire ad essere più autonomi nel quotidiano e più impegnati nella società.

Unione Europea

L’Unione Europea ha proclamato il 2012 Anno europeo dell’invecchiamento attivo e delle solidarietà tra le generazioni. L’anno sarà l’occasione per sostenere gli sforzi degli Stati membri, delle autorità regionali e locali, delle parti sociali e della società civile per promuovere l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni e sfruttare maggiormente il potenziale delle generazioni del baby-boom.

Obiettivo dell’Anno è la promozione di una cultura dell’invecchiamento attivo che valorizzi l’utile contributo degli anziani alla società e all’economia, favorendo opportune condizioni di lavoro, di partecipazione alla vita sociale e di vita sana ed indipendente.

In tale quadro, la solidarietà e la cooperazione tra le generazioni rappresenta un elemento trasversale che sottende le azioni e le attività di sensibilizzazione sul tema.