L’Unione Europea ha proclamato il 2012 Anno europeo dell’invecchiamento attivo e delle solidarietà tra le generazioni. L’anno sarà l’occasione per sostenere gli sforzi degli Stati membri, delle autorità regionali e locali, delle parti sociali e della società civile per promuovere l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni e sfruttare maggiormente il potenziale delle generazioni del baby-boom.
Obiettivo dell’Anno è la promozione di una cultura dell’invecchiamento attivo che valorizzi l’utile contributo degli anziani alla società e all’economia, favorendo opportune condizioni di lavoro, di partecipazione alla vita sociale e di vita sana ed indipendente.
In tale quadro, la solidarietà e la cooperazione tra le generazioni rappresenta un elemento trasversale che sottende le azioni e le attività di sensibilizzazione sul tema.
Per la promozione e lo svolgimento delle attività dell’Anno 2012, ogni Stato Membro si avvale di un organismo di coordinamento a livello nazionale. Per l’Italia, il coordinamento nazionale è svolto dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia che assicura un raccordo tra le amministrazioni interessate e tutti gli altri attori coinvolti per la programmazione delle attività nazionali.
DOCUMENTI UFFICIALI
– 14 Settembre 2011 – Decisione dell’Anno europeo 2012 (745 Kb, PDF)
– 14 febbraio 2012 – Il Forum del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea si è confrontato sul tema dell’Anno europeo e sul ruolo degli attori locali e regionali nel promuovere politiche di invecchiamento attivo. Sono state presentate buone pratiche in tre distinti workshop su questi temi: lavoro, partecipazione sociale e autosufficienza.
– 13 Gennaio 2012 – Una nuova indagine indica che gli europei sono pronti a trascorrere una “vecchiaia attiva”. La Commissione ha presentato una nuova indagine Eurobarometro da cui risulta che il 71% dei cittadini europei è consapevole che la popolazione europea sta invecchiando, ma soltanto il 42% è preoccupato per tale sviluppo (Comunicato Stampa, 25 Kb, PDF; Report dell’indagine (in inglese), 8,7 Mb., PDF e Campione italiano dell’indagine (in italiano), 1,8 Mb., PDF)
– 3 Ottobre 2011 – Conclusioni del Consiglio “Competitività” (29-30 settembre 2011) sul varo dell’iniziativa di programmazione congiunta: “Vivere di più, vivere meglio” (108 Kb, PDF)
– Settembre 2011 – Brochure della Commissione Europea / Comitato delle Regioni dell’Unione Europea / AGE Platform Europe “How to promote active ageing in Europe. EU support to local and regional actors”, Settembre 2011 (2,28 Mb, PDF, in inglese). Uno strumento a supporto degli attori regionali e locali che raccoglie le azioni promosse con il sostegno dei fondi europei
– Marzo 2011 – Rapporto sulla demografia 2010 – Commissione Europea (3,3 Mb, PDF, in inglese)
– 29 Aprile 2009 – Comunicazione della commissione europea “Gestire l’impatto dell’invecchiamento della popolazione nell’unione europea” (81,6 Kb, PDF)
– Aprile 2009 – Sondaggio di Eurobarometro sulla solidarietà generazionale del Marzo 2009 (3,19 Mb, PDF, in inglese)