Documenti e ricerche

In questa sezione si raccolgono i documenti ufficiali, le relazioni, gli studi e le ricerche nell’ambito delle sfide demografiche, dell’invecchiamento e della solidarietà tra le generazioni.

DOCUMENTI

– Decisione dell’Anno europeo 2012 (745 Kb, PDF)

– Rapporto sulla demografia 2010 – Commissione Europea (3,3 Mb, PDF, in inglese)

– Comunicazione della commissione europea “Gestire l’impatto dell’invecchiamento della popolazione nell’unione europea (81,6 Kb, PDF)

– Sondaggio di Eurobarometro sulla solidarietà generazionale del Marzo 2009 (3,19 Mb, PDF, in inglese)

– Conclusioni del Consiglio “Competitività” (29-30 settembre 2011) sul varo dell’iniziativa di programmazione congiunta: “Vivere di più, vivere meglio” (108 Kb, PDF)

– Intergenerational family relationship in ageing societies (993 Kb, PDF, in inglese)

– Servizi e interventi sociali per le famiglie e con le famiglie lungo il ciclo di vita – Conferenza nazionale della famiglia, Milano 9-11 novembre 2010 (204 KB, PDF)

La Conferenza nazionale della famiglia tenuta a Milano lo scorso anno ha affrontato alcuni dei temi connessi agli obiettivi dell’Anno europeo e disponibili neglii Atti della Conferenza pubblicati sul sito dedicato.

– “L’invecchiamento come opportunità per il mercato del lavoro e per lo sviluppo di servizi sociali e di attività di comunità”, conclusioni adottate dai ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali dell’Unione Europea, nell’ambito del Consiglio EPSCO del 1 dicembre 2011 (scheda riassuntiva, PDF 233 Kb.).

LEGISLAZIONE NAZIONALE

Regione Liguria, Legge regionale n. 48 del 3 novembre 2009 – Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo

Regione Umbria, Legge regionale n. 14 del 27 settembre 2012 – Norme a tutela della promozione e della valorizzazione dell’invecchiamento attivo

RICERCHE

L’Organizzazione mondiale della sanità (WHO) ha sviluppato in questi anni il programma volto a promuovere “ambienti e città a misura degli anziani. Nella pagina del sito web dedicata al programma (in lingua inglese) è possibile acquisire ulteriori informazioni.
“Città a misura di anziano: una Guida” è il titolo di un numero speciale dei “Quaderni di sanità pubblica”, sempre a cura dell’Organizzazione mondiale della Sanità.

L’ISFOL ha attivato una sezione dedicata all’Anno europeo sul proprio portale. Vi sono raccolte informazioni e documenti sul tema dell’invecchiamento attivo, sulle attività previste per l’Anno europeo e sui contributi Isfol al dibattito istituzionale e scientifico.

La Fondazione Eurofound, Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di Dublino ha dedicato un Dossier alla tematica dell’Invecchiamento (in inglese). Ha inoltre promosso di recente una Ricerca sulla crisi e l’occupazione per le persone over 50 in nove paesi europei (in inglese, PDF 116 Kb.), rilevando che, in termini relativi, la crisi economica non ha avuto un impatto negativo sul tasso di occupazione dei lavoratori più anziani.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.