Milano, 10 dicembre 2012 – Il Comitato lombardo dell’Associazione degli ex Parlamentari della Repubblica, l’Associazione Consiglieri regionali della Lombardia e il Comitato regionale dell’AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) promuovono – nello spirito di costante collaborazione che lega i tre sodalizi – un Convegno con il duplice scopo di fare il punto sul tema dell’Anno europeo e di offrire ad esperti e a rappresentanti delle Istituzioni un’occasione di confronto e di costruttivo dibattito. L’invecchiamento attivo, infatti, è oggetto di una crescente attenzione, come dimostrano le indicazioni fornite dalla Conferenza ministeriale promossa a Vienna il 19 e 20 settembre scorsi dall’UNECE (United Nation Economic Commission for Europe) e la recente presentazione di numerose proposte legislative in Parlamento e nelle Regioni: è dunque tempo di una più precisa definizione, anche in Lombardia, di obiettivi e di scelte coerenti.
Alessandria, 30 novembre 2012 – Il centro ED di Alessandria organizza un incontro-dibattito sul tema “Soluzioni tecnologiche per restare attivi”. Si tratta di un evento che intende proporre soluzioni, anche tecnologiche, dirette a far comprendere che è possibile invecchiare in buona salute, partecipare appieno alla vita della collettività e sentirsi più realizzati nel lavoro, nella cultura, attraverso attività che possono essere effettuate presso il proprio domicilio riducendo costi e migliorando la qualità della vita per riuscire ad essere più autonomi nel quotidiano e più impegnati nella società.
Torino, 29 novembre 2012 – ÁNTHRŌPOS: L’ESSERE UMANO FRA INVECCHIAMENTO ATTIVO E DIALOGO INTERGENERAZIONALE. Saper stare serenamente con se stessi, saper stare con gli altri, saper invecchiare, conquistare il benessere con lo studio e la condivisione di esperienze di volontariato: questi sono i cardini dell’UNITRE che, pertanto, è stata chiamata a portare il proprio contributo al Progetto dell’Unione Europea denominato EY2012: European Year for Active Ageing and Intergenerational Solidarity e coordinato da AGE Platform Europe (cioè la Piattaforma Europea delle Persone Anziane). Essere attivi nella terza età risulta compito inderogabile nella società moderna: essere attivi con il corpo, con la mente, con i rapporti fra gli individui.
Milano, 27-29 novembre 2012 – Conferenza Internazionale del Progetto europeo COURAGE in Europe, Collaborative Research on Ageing, preceduta dal Simposio Satellite (27 novembre) “Burden of Neurological Disorders, Ageing and Disability” . Il progetto “COURAGE in Europe”, di durata triennale, ha visto la collaborazione di dodici partner da Italia, Spagna, Polonia e Finlandia, oltre all’OMS, allo scopo di sviluppare e validare un sistema di misurazione per meglio comprendere i determinanti di salute e disabilità nell’invecchiamento della popolazione, prendendo in considerazione anche determinanti come l’ambiente costruito e la rete sociale e validando il COURAGE PROTOCOL for Ageing Studies su 10.800 soggetti. Il Simposio Satellite che avrà luogo il 27 novembre, in italiano ed inglese, assegnerà crediti formativi ECM alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi (neurologi, fisiatri, geriatri, radiologi), Fisioterapisti, Infermieri, Assistenti sociali e analizzerà l’impatto che le malattie del cervello hanno sull’invecchiamento della popolazione, in prospettiva dello sviluppo sia di politiche nazionali ed internazionali che delle nuove linee di ricerca Europea Horizon 2020. La Conferenza Internazionale e il Simposio Satellite si svolgono anche come eventi di chiusura dello European Year for Active and Healthy Ageing 2012.
Roma, 26-27 novembre – Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning. Lo scopo del convegno è quello di fare il punto sull’evoluzione delle politiche nazionali del lavoro e del life-long learning che assumono come target di riferimento la popolazione ultracinquantenne, inserendosi nell’ambito delle iniziative dell’Anno europeo 2012. Il confronto allargato fra Autorità governative, Istituzioni, parti sociali e articolazioni della società civile contribiosce anche al completamento del secondo ciclo di monitoraggio e valutazione del Piano di Azione Internazionale per l’Invecchiamento di Madrid (MIPAA), ampliando le informazioni contenute nel Rapporto consegnato alle Nazioni Unite a giugno 2012.
24 novembre, Giornata della malattia di Parkinson – La LIMPE e la Dismov-Sin promuovono la giornata con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni nei confronti della malattia di Parkinson. Sono previste alcune iniziative per coinvolgere il pubblico sui temi della giornata (strutture aperta ai pazienti senza prestazione di visite mediche, eventi e seminari) oltre ad una diffusione dei messaggi attraverso i mass-media. È già attivo un sito internet dedicato.
Roma, 22 novembre – Invecchiare in buona salute… la sfida di una vita. La popolazione europea sta invecchiando rapidamente e, in questo contesto, l’Italia risulta essere – e lo sarà ancor di più nel futuro – il Paese più vecchio d’Europa. Il Libro Bianco “La salute dell’anziano e l’invecchiamento in buona salute. Stato di salute, opportunità e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane” e il Decalogo “Healthy Ageing. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere un confronto sul tema tra Esperti e Istituzioni, alla luce dell’importanza di investire in prevenzione lungo tutto il corso della vita e in tutte le sue forme (primaria, secondaria e terziaria) e di un approccio integrato alla cura.
Roma, 12 novembre – La promozione degli stili di vita salutari nell’anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. L’evento si svolgerà nel Salone d’Onore del CONI e vedrà, tra l’altro la premiazioni di atleti che si sono distinti per il loro passato sportivo e lo stile di vita anche in età matura.
Milano, 29 ottobre 2012 – Problematiche neurochirurgiche nel paziente anziano, Le problematiche mediche del paziente anziano sono sempre più attuali, a causa dell’allungamento della vita media e del miglioramento della qualità della vita stessa. Pertanto la richiesta di cure e di procedure chirurgiche è diventata sempre più frequente in questa fascia di età ed è destinata ad avere un impatto sociale e una ricaduta sul sistema.
Bolzano, 16-20 ottobre 2012 – “Cammina cammina …la salute si avvicina”, LA SETTIMANA DEL BENESSERE CAMMINANDO DAL 16 OTTOBRE AL 20 OTTOBRE 2012
Roma, 9 ottobre 2012 – Le Acli presentano, il 9 ottobre a Roma, il progetto riGenerazioni realizzato d’intesa con la FAP (Federazione Anziani e Pensionati), riguarda la creazione di una mappatura dei talenti e delle professionalità, finalizzata a raccogliere tra gli anziani e pensionati, le competenze e le professionalità che possono essere messe a disposizione dei giovani in cerca di occupazione.
Palermo, 4-5 ottobre 2012 – In occasione dell’Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni 2012 le Agenzie LLP ISFOL ed ANSAS/INDIRE, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, organizzano il 4 e il 5 ottobre a Palermo il seminario di monitoraggio tematico “Tutoring, mentoring e coaching nella mobilità transnazionale: esperienza di apprendimento e scambio tra generazioni” e la conferenza di valorizzazione “Fasi della vita e nuovi contesti di apprendimento: il lifelong learning a supporto dell’invecchiamento attivo e della solidarietà intergenerazionale”.
Taglio di Po, 1 ottobre 2012 – Il 1 ottobre è la Giornata internazionale dell’anziano e quest’anno, in occasione dell’Anno europeo 2012, acquista un senso particolare. Il provincia di Rovigo, a Taglio di Po, un Convegno sul tema “Persona anziana risorsa del nuovo welfare” darà l’inizio ad una serie di iniziative che proseguiranno per tutto il mese di ottobre tutto il territorio della Provincia rovigina.
Bruxelles, 25 settembre 2012 – Quality of Life in Old Age until the End.Dialogo tra geriatria e medicina palliativa a livello europeo per una medicina più vicina, equa ed economica. Parlamento Europeo/Bruxelles, 25 settembre 2012. (Programma)
San Vincenzo (LI), 21 settembre 2012 – “GENERAZIONI IN MARCIA…” SPORT E SOLIDARIETA’ TRA LE GENERAZIONI ALLE OLIMPIADI DI 50&Più
Vienna, 19-20 settembre 2012 – Ministerial Conference – Ensuring a society for all ages: promoting quality of life and active ageing. Evento promosso dall’ UNECE (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite).
17-22 settembre 2012 – La quinta Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale, durante la quale specialisti in tutta Italia, neurologi, neuropsicologi e geriatri, effettueranno check-up gratuiti volti a vagliare lo stato di salute delle funzioni mentali di tutti coloro che ne faranno richiesta. Qui è possibile accedere alla descrizione dettagliata dell’iniziativa.
Ancona, 10-14 settembre 2012 – International Summer School on Ageing. The International Summer School on Ageing (ISSA) aims at building capacity by offering graduate students and post-doctoral fellows in ageing research the opportunity to enhance their chances of starting a career in their field, and to network with emerging researchers and academic mentors from different countries. Its design reflects multifaceted perspectives of the ageing process and has a strong interdisciplinary and international focus. It is organised in seven learning modules that consider both relevant content and methodological issues in the field of ageing research. The first summer school will have a specific focus on longitudinal studies.
Ancona, 14-15 giugno 2012, “Italia Longeva per una migliore qualità della vita: la nuova frontiera per l’anziano di oggi e di domani.” L’evento è organizzato da Italia Longeva, il network nazionale dedicato all’invecchiamento, promosso dal Ministero della Salute, la Regione Marche e l’INRCA, per diffondere una nuova cultura dell’anziano quale risorsa attiva per la società. Nell’Anno Europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni, le Istituzioni, gli Esperti e le Aziende si confronteranno nelle tre sessioni dell’evento sulle politiche da adottare a favore della longevità attiva, sulla diffusione di modelli eccellenti di assistenza, sulla nascita di iniziative aziendali nel campo della tecnologia e della domotica, dei manufatti e dell’alimentazione per gli anziani.
Roma, 7 giugno 2012 – Il prossimo 7 giugno, presso La Pelanda-MACRO Testaccio di Roma, nell’ambito della manifestazione “Capitale Conoscenza”, manifestazione organizzata dalla Rete dei Promotori dell’Innovazione, Tecnopolo, partner della manifestazione, organizza il workshop “ICT e Active Ageing: progetti e nuove tecnologie per lo sviluppo e il sostegno dell’e-Health e dell’invecchiamento attivo”. L’obiettivo è promuovere il valore della scienza e dell’innovazione come patrimonio per lo sviluppo dell’area romana e per rilanciare il ruolo internazionale della Capitale. Il Workshop su ICT&Ageing (qui la versione inglese del programma del workshop) si inquadra nel progetto Europeo AgeingWell, finalizzato a supportare la diffusione e lo sviluppo di attività e progetti ICT per l’invecchiamento e la salute”.
Campobasso, 6 giugno 2012 – L’esperienza degli anni come capitale sociale. I centri sociali anziani a sostegno delle comunità.
Sassari, 1-2 giugno 2012 – L’Università per la terza età di Sassari (UTE – Sassari), fondata nel 1982, organizza in occasione della celebrazione del trentennale di attività, il Congresso Nazionale delle Università per la Terza Età aderenti alla Federuni. Il Congresso, dal titolo “Vecchiaia senza frontiere. Tutti i diritti della Terza Età”, avrà luogo nei giorni 1–2 giugno 2012 e svilupperà tematiche di particolare rilevanza per l’età anziana quali la vivibilità delle città, il ruolo della cultura, la vita in famiglia, l’assistenza sanitaria e sarà l’occasione per uno scambio di esperienze per le numerose sedi partecipanti in vista della futura attività.
Istanbul (Turchia), 29-31 maggio – Terzo Congresso europeo sulla medicina preventiva, rigenerativa ed anti-età.
Palermo, 29-30 maggio 2012 – Vivi Sano, ti diamo noi una mano, evento che avrà luogo a Palermo il 29 e 30 maggio. Organizzato dalla ‘Vivi Sano Onlus’di Palermo, associazione che si occupa di promozione e assistenza socio-sanitaria, sarà anche un’occasione di dibattito sulla responsabilità individuale e collettiva affinché questi valori, diritti innegabili, siano raggiungibili da tutti.
Foggia, 17-19 maggio 2012 – InnovAbilia 2012. Zero barriere, pari opportunità è lo slogan della seconda edizione di InnovAbilia, Festival per le Innovazioni a favore delle diverse abilità e la qualità della vita, che quest’anno si inserisce appieno all’interno dell’Anno Europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà fra generazioni.
In programma in Puglia, nel quartiere fieristico di Foggia dal 17 al 19 maggio 2012, il Festival delle Innovazioni si sviluppa in tre giorni ricchi di appuntamenti, tra convegni, workshop, stand e spettacoli ed intende animare discussioni e proporre soluzioni innovative per una popolazione sempre più anziana e per questo chiamata a restare più attiva più a lungo.
Nata nel 2009, la manifestazione è organizzata dall’Assessorato al Welfare della Regione Puglia e dall’ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, in collaborazione con l’Assessorato regionale allo Sviluppo economico e innovazione tecnologica, e rappresenta l’unico evento nel Mezzogiorno dedicato al mondo delle innovazioni per le diverse abilità dove operatori sociali, imprenditori, ricercatori, decisori politici locali, nazionali ed europei metteranno in rete le proprie competenze più avanzate per aprire un confronto sulle tecnologie, i servizi e le politiche innovative che facilitano la vita alle persone con diversa abilità anche temporanea e agli anziani.
Una piattaforma di dibattito e confronto sulle strategie che favoriscano un invecchiamento in buona salute delle persone anziane: vi invitiamo a consultare le news sul sito www.innovabilia.puglia.it
Trieste, 16-18 maggio 2012 – Il CTA di Gorizia (Centro Teatro Animazione e Figure) organizza a Trieste per secondo anno consecutivo il progetto denominato ESISTENZE. La rassegna coinvolge circa 1100 bambini e ragazzi e altrettanti anziani e adulti, in laboratori, eventi, spettacoli, dibattiti che desiderano ricostruire, apprezzare e mantenere i legami intergenerazionali utili a favorire sia la partecipazione attiva degli anziani alla vita sociale, sia lo sviluppo della socialità in età scolare.
Il coinvolgimento delle due generazioni, in questo progetto certamente innovativo e sperimentale, è continuo. Anziani e bambini coinvolti non si conoscono tra loro prima di cominciare i laboratori: l’impatto emotivo, nelle diverse fasi della scoperta, della conoscenza reciproca, dell’aggregazione, del lavoro d’équipe nella realizzazione della performance è quindi di grande intensità.
La rassegna coinvolge anche le istituzioni e enti locali: Regione Autonoma FVG, Provincia di Trieste, Comune di Trieste,Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste e il media partner Il Piccolo – quotidiano di Trieste.
Bologna, 16 maggio 2012 – Seminario a Exposanità (16-19 maggio 2012) nell’ambito degli eventi per l’Anno europeo dell’invecchiamento attivo: “Gli anziani tra bisogno di cura e invecchiamento attivo” (dalle 10 alle 13).
La Regione intende contribuire con una serie di azioni specifiche volte a sensibilizzare l’opinione pubblica al contributo che le persone anziane possono dare alla società. Sono intervenuti: Walther Orsi (Gli anziani di oggi e gli anziani di domani), Carlo Lusenti (Evoluzione dei bisogni di cura degli anziani e delle loro famiglie), Emanuela Bedeschi (Vivere sani e attivi: i progetti del Piano regionale della prevenzione per la popolazione anziana), Giovanni Melli (La partecipazione attiva degli anziani nel welfare di comunità), Gian Carlo Bonetti (La partecipazione e l’autogestione degli anziani: i centri sociali), Simonetta Puglioli (La sostenibilità del lavoro di cura: politiche di supporto e valorizzazione dei caregiver famigliari), Teresa Marzocchi (Le politiche della Regione a sostegno dell’invecchiamento attivo).
Genova, 10-11 maggio 2012 – In occasione dell’Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo, Regione Liguria, Fondazione CARIGE, Università di Genova e AUSER Liguria organizzano giovedì 10 e venerdì 11 maggio, presso la sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, il Convegno dal titolo “L’Arco della Vita: un paradigma per il dialogo tra le generazioni”. Nel corso delle due giornate interverranno relatori sia italiani che stranieri e verranno presentate buone pratiche liguri e nuovi spunti sulla solidarietà tra generazioni. È prevista inoltre una Tavola Rotonda dal titolo “Un nuovo modello sociale ed una nuova idea di città per cogliere la sfida dell’Invecchiamento Attivo.
Bologna, 9 maggio 2012 – “Il protagonismo dell’anziano”, appunti per la realizzazione di una società migliore per tutte le età.
Padova, 7-13 maggio 2012 – Anziani X Padova. Prima edizione della “Settimana dell’anziano”
Roma, 3 maggio 2012 – Anziani attivi nella società – Dialogo intergenerazionale e contributo alla collettività si terrà giovedí 3 maggio, alle 17.00, presso la sede del Parlamento europeo a Roma, in via IV Novembre 149.
Roma, 27 aprile 2012 – AGE PLATFOM ITALIA, GIORNATA EUROPEA DELLA SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI. Age Platform Italia organizza l’incontro alla presenza di Marjan Sedmak, Presidente di Age Platform Europe e dell’Onorevole Gianni Pittella, Primo Vice Presidente del Parlamento Europeo.Sarà occasione per sottolineare congiuntamente contraddizioni, limiti e ritardi della politica italiana ed europea nei confronti dell’invecchiamento attivo e del dialogo intergenerazionale, ancor più accentuati dalla crisi in atto. Qui è possibile leggere il programma dei lavori.
Roma, 12 aprile 2012 – L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia organizza insieme con l’Università popolare di Roma (UPTER) una serie di conferenze nel quadro dell’iniziativa “2012: Anno europeo dell’invecchiamento attivo” che vedrà il coinvolgimento di deputati europei, artisti, medici, scrittori, registi, esponenti del mondo del volontariato, della società civile e dei Centri anziani e con la partecipazione degli allievi dell’UPTER.
Le conferenze-dibattito sono aperte al pubblico, e si terranno nella sala conferenze del Parlamento europeo, Sala delle Bandiere, in via IV Novembre 149.
Programma dell’iniziativa (PDF, 902 Kb.)
Napoli, 29 marzo 2012 – Progetto “Amico Generazionale”. Ideato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, con un partenariato locale ed europeo, viene presentato alla città con l’obiettivo di stimolare un dibattito su un nuovo modello di welfare locale. Programma della giornata e Comunicato
19 – 24 marzo 2012 – Settimana di prevenzione per la memoria. A salvaguardia della facoltà intellettiva più a rischio di usura
Catania, 8 marzo 2012 – Età diverse: obiettivi comuni. Incontro-dibattito promosso dal Comitato Pari Opportunità del Comune di Catania
Arosio (CO), 29 febbraio 2012 – L’ Amministrazione del comune di Arosio, nell’ambito dell’iniziativa Obiettivo Salute 2012 propone il laboratorio pratico Alleniamo la memoria: giochi cognitivi, nell’ambito del progetto Laboratorio anziani Coop-sussi Cooperazione e Sussidiarietà Interreg 2007-2013.
Roma, 21 febbraio 2012 – La Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus, organizza a Roma il prossimo 21 febbraio 2012, presso lo Spazio Europa – Palazzo Campanari, Via IV Novembre, 149 un Convegno su “La qualità di una vita sempre più lunga: lo scenario e l’immaginario”. L’evento, organizzato in occasione del “2012 Anno Europeo per l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni”, nasce con l’obiettivo di avviare un dialogo tra il mondo della geriatria e quello delle cure palliative al fine di tutelare la qualità della vita dei pazienti anziani.
Firenze, 16 febbraio 2012 – In occasione dell’Anno Europeo 2012 e dell’iniziativa “Firenze Città europea dello sport 2012”, il centro Europe Direct Firenze, in collaborazione con il Servizio Sport del Comune di Firenze bandisce il Concorso fotografico “FORMULA ANTI-AGEING”, V edizione di “IMAGO europæ”, quest’anno dedicato all’invecchiamento attivo.
L’obiettivo principale del concorso è promuovere un invecchiamento restando attivi e conducendo una vita autonoma e socialmente utile. Le immagini devono rappresentare il ruolo attivo degli anziani nella società in settori quali, il lavoro, l’assistenza sanitaria, i servizi sociali, l’istruzione , il volontariato, la famiglia etc. Particolare attenzione verrà data al ruolo che lo sport svolge nelle attività per la terza età.
Sono state quindi istituite 2 distinte sezioni: Sezione “Invecchiamento attivo” e Sezione “Sport e Anziani”. La scadenza per l’invio delle fotografie è prevista per il 16.02.2012. Possono partecipare al concorso tutti coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e siano residenti in uno degli Stati Membri dell’Unione Europea, o dei paesi del bacino del Mediterraneo. La partecipazione al concorso è gratuita.
Anche quest’anno ci sarà un Premio della Giuria tecnica e un Premio della Giuria Popolare: n.2 iPad, Computer tablet della Apple. Si possono seguire le varie fasi del concorso su Facebook. Il Regolamento del Concorso e il modulo di registrazione sono sul nostro blog a FORMULA ANTI-AGEING.
Bruxelles, 14 febbraio 2012 – Forum del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea
Bologna, 20 gennaio 2012 – Presso la Sala Conferenze della Terza Torre della Regione Emilia-Romagna la IV conferenza regionale sul “PAR – Piano di azione per la popolazione anziana”, ad apertura dell’Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. L’incontro è l’occasione per fare il punto sulle attività poste in essere nel 2011 dalla Regione a favore degli anziani, illustrare i dati aggiornati al 2011 del “Bilancio Sociale” e del “Trasporto Sociale” e tracciare il programma degli interventi previsti per il 2012″.
Copenhagen, 18-19 gennaio 2012 – Si apre il 18 gennaio a Copenaghen, sotto la presidenza danese dell’UE, la Conferenza inaugurale dell’Anno europeo per l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni, che segna l’avvio ufficiale delle attività dell’Anno europeo 2012. Lanciare le finalità e le attività previste dall’Anno europeo sarà utile a promuovere i temi che gli stati membri dell’Unione Europea saranno invitati a trattare e promuovere durante tutto il 2012.
Obiettivo dell’Anno è la promozione di una cultura dell’invecchiamento attivo che valorizzi l’utile contributo degli anziani alla società e all’economia, favorendo opportune condizioni di lavoro, di partecipazione alla vita sociale e di vita sana ed indipendente.
Due i giorni destinati all’evento di apertura, 18 e 19 Gennaio. Tre le sessioni che impegneranno i partecipanti in un programma dettagliato dei lavori. Oltre le attività previste a livello internazionale verrà presentata anche la campagna di comunicazione che, adottata da tutti gli stati membri, costituirà l’immagine dell’Anno europeo.
Ai messaggi di impegno politico istituzionale dei Commissari europei Andor (Commissario per l’occupazione, degli affari sociali e dell’inclusione) e Dalli (Commissario per la salute e la politica dei consumatori), si susseguiranno molteplici e diversi interventi sulle prospettive connesse all’invecchiamento attivo nelle società contemporanee.
Bruxelles, 28 novembre 2011 – “Ageing in Dignity: Designing effective strategies for tackling elder abuse”. Conferenza europea sull’invecchiamento e sugli abusi nei confronti delle persone anziane. Nel corso della giornata saranno valorizzate le buone pratiche e ci si confronterà sulle azioni per promuovere la dignità ed il benessere degli anziani.
Bruxelles, 23 novembre 2011 – “Countdown to the European Year for Active Ageing: Meeting the Challenge of Europe’s Ageing Population” (PDF, 475 Kb.) e Modulo di iscrizione (103 Kb.).
Dublino, 2-3 novembre 2011 – “Ageing globally – Ageing locally. Planning for all our futures”, programma (PDF, 122 kb.).
Bologna, 7 e 8 Ottobre 2011 – “Bisogni delle famiglie, caregiver e servizi alla persona: una sfida sociale ed imprenditoriale” (PDF, 478 Kb.).
Bruxelles, 5 ottobre 2011 – “Demographic change: European challenge, regional solutions”.
Foligno, 29 Settembre 2011 – “Il volontariato come strumento di invecchiamento attivo e apprendimento permanente” (PDF, 225 Kb.).
Tokyo, 8 settembre 2011 – “Dalla mobilità pedonale al design innovativo: Italia e Giappone affrontano le sfide tecnologiche e scientifiche dell’invecchiamento della popolazione”.